CAPODANNO 2013 CIRCO NERO BRIGADA DE FUEGO
Indirizzo: Boccaccio Club (Centro Torretta White) – Via del Tiglio, 143, Calcinaia (Pisa)
Capienza indicativa: 3.000
Orari: Inizio Cena ore 20.30; inizio discoteca ore 23.30; chiusura all’alba…
Età: 18+
Abbigliamento richiesto: Gradito il colore ROSSO FUOCO
Discoteca con Drink | 35 € | ||
Saldo alla prenotazione |
Discoteca con Drink + Tavolo VIP | 55 € | ||
1 spumante ogni 4 persone | Saldo alla prenotazione | minimo 4 persone |
Cena + Discoteca con Drink | 85 € | ||
Saldo alla prenotazione |
Cena + Tavolo VIP + Drink | 105 € | ||
1 spumante ogni 4 persone | Saldo alla prenotazione | minimo 4 persone |
Performers provenienti da tutta Europa si esibiranno in varie discipline e scenografie di “fuoco”, con i costumi propri della “Brigada”, oltre a percussionisti strepitosi da tutta Italia e molte sorprese provenienti dal cassetto delle idee della “Stranomondo”, ideatrice del Circo Nero.
Completeranno la scena Laser di ultima generazione, impianto audio degno dei migliori Festival musicali, e – perla nelle perle – unascenografia di fuoco usata nei concerti delle star mondiali del rock (Madonna, Michael Jackson, ACDC e altri…) presentata in esclusiva in Toscana.
Tantissimi parcheggi a ridosso del complesso.
“E noi Folli per Diletto, che il Foco rubammo alla ruota del Sole, doniamo a voi mortali il segreto di ogni arte. E fochi diverremo, da una scintilla incatenati, ad incendiar la Notte.”
“BRIGADA DE FUEGO” del Circo Nero:
“COMBATTIMENTO DELLE SPADE “KATANA”
Ripreso dall’antico Oriente, dove la spada “katana”, impugnata dai Samurai, era la forma primaria per difendere il proprio Re.
La spada infuocata durante una danza e’ un messaggio propiziatorio per scacciare le anime maligne.
“BOOGENG”
Strumenti di danza di origine Cinese, i quali con la loro gestualità lenta e precisa vengono legati al Tai Chi.
Creano sensualità e immaginazione, usati come dichiarazione d’amore.
“BIDONI INFUOCATI”
La mitologia e la storia ci insegna che le antiche popolazioni comunicavano tra loro con suoni e segnali. Erano segnali di guerra, di iniziazione, di sacralità.
Con questo “La BRIGADA” vuole dare una sacralità all’inizio dello spettacolo.
“VENTAGLI DI FUOCO”
Usati per danzare davanti ai Reali nella Cina Imperiale in quanto auguranti buona sorte contro il maligno.
“BOLAS”
In origine armi e strumenti di caccia usati in Cina, dagli Indiani del Sudamerica e dagli Eschimesi. Infuocate, disegnano coreografie spettacolari che riproducono le gestualità degli antichi cacciatori.
“CORDE INFUOCATE”
Sono una derivazione delle Bolas e venivano usate dai guerrieri al loro rientro dalla caccia o dalla guerra come ringraziamento agli Spiriti che li avevano protetti.
“SPUTAFUOCO”
Figura ripresa da mitologia e favole di ogni tempo lo “Sputafuoco” e’ colui che ammalia la folla.
In India, dove si pensa che sia nato a livello di giocoleria, veniva eseguito dai “Fachiri” durante le feste in piazza.
“PERCUSSIONI”
Accompagnano queste performances suoni tribali e percussioni secondo le diverse scuole di musica e tradizioni popolari Italiane, ma anche Africane, Indiane, Giapponesi e del Sud America.